
MINISTERO DELLA SALUTE

AIMAC
Associazione italiana malati di cancro, parenti e amici
Associazione italiana malati di cancro, parenti e amici

FONDAZIONE IRCCS
Istituto Nazionale dei Tumori
Istituto Nazionale dei Tumori

Società Italiana Chirurgia Oncologica

FAVO
Federazione Italiana Associazioni di Volontariato in Oncologia
Federazione Italiana Associazioni di Volontariato in Oncologia
Benvenuto in OncoGuida.it
OncoGuida è un servizio di informazione per i malati di cancro e le loro famiglie, i curanti, le istituzioni, gli amministratori sanitari e i volontari.
È uno strumento per sapere a chi rivolgersi per indagini diagnostiche, trattamenti terapeutici, sostegno psicologico, riabilitazione, assistenza e per essere informati sui propri diritti.
Cerca le Strutture di Cura
Cerca in Oncoguida per sapere dove vengono effettuate determinate terapie oncologiche, trovare i dettagli della struttura e del reparto dove opera lo specialista, con tutti i riferimenti per il contatto.
CERCA
CERCA

Cerca le Associazioni
Cerca in Oncoguida per trovare le Associazioni che erogano servizi di assistenza sia domiciliare che ospedaliera e la tipologia di prestazione, con tutti i dati per il contatto.
CERCA
CERCA

Tumori Rari
Sono denominati “rari” perché vengono diagnosticati in meno di 6 persone
su 100.000 all’anno.
In Italia, i tumori rari rappresentano il 15% dei casi di tumore diagnosticati ogni anno.
In Italia si registrano complessivamente 360.000 nuovi casi all’anno, di cui 60.000 sono ‘rari’.
Ne consegue che si tratta di malattie che
non sono poi così rare.
News
I Tumori Rari alla Giornata Nazionale del Malato Oncologico
Sabato 14 maggio, in occasione della XVII Giornata Nazionale del Malato Oncologico, verranno illustrate le attività realizzate e in corso da parte dei componenti del Gruppo di Lavoro Tumori Rari
Approvazione formale collaborazione tra FAVO, AIMaC ed EURACAN
Il 10 maggio 2022 è stata approvata formalmente la collaborazione tra FAVO, AIMaC ed EURACAN - European Reference Network on Rare Adult Cancer.
Associazione SarkNos
Il percorso di diagnosi e cura della persona affetta da sarcoma dei tessuti molli è spesso lungo, complesso e impegnativo, sia dal punto di vista fisico che emotivo. Proprio per dare supporto a chi deve affrontare tutto ciò, ha preso vita l’associazione SarkNos.
Avvertenza importante
L'individuazione dei "centri ad alto volume di attività di chirurgia oncologica" si basa sulle schede di dimissione ospedaliera del Ministero della Salute del 2019.Per le strutture sanitarie
si invitano i responsabili delle strutture sanitarie ad inviare modifiche e/o aggiornamenti a oncoguida@welfarelink.it
Per le associazioni dei pazienti
si invitano i responsabili delle associazioni dei pazienti ad inviare modifiche e/o aggiornamenti a oncoguida@aimac.it
×